Villa Laura

Ospedale Privato Accreditato in Bologna

  • it 
  • en 

Ospedale Privato Accreditato Villa Laura

051-6246411     info@villalaura.it   

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Info
  • Le prestazioni
    • Specialistica ambulatoriale
    • Prestazioni chirurgiche
    • Prestazioni mediche
  • PRENOTA
    • Prenotazioni Ricoveri
    • Prenotazione prestazioni
  • News
  • carta servizi
  • Privacy
  • Trasparenza

Nuova Prestazione Varicocele maschile

2 Luglio 2019

VARICOCELE MASCHILE

Il varicocele è una patologia vascolare a carico del testicolo, rappresentata da dilatazione e tortuosità delle vene del plesso pampiniforme che drena il testicolo, e conseguente flusso retrogrado nella vena spermatica interna.

Il varicocele primitivo o idiopatico è prevalentemente presente a sinistra, a causa della particolare conformazione anatomica.
Il varicocele è presente nel 15% circa della popolazione generale e nel 25.4% di partner di coppie con problemi di fertilità.
Il varicocele è una patologia prevalentemente asintomatica ma può manifestarsi con gonfiore e dolore testicolare; il dolore insorge solitamente dopo un’intensa attività fisica o dopo che il paziente è stato in posizione eretta a lungo.

La diagnosi clinica si basa sulla visita medica. Il medico valuta le dimensioni di entrambi i testicoli e palpa la sacca scrotale per verificare presenza e sede del dolore.
Si distinguono diversi gradi in relazione alle condizioni di rilevazione della varicosità al di sopra del testicolo.

La diagnosi strumentale di riferimento è oggi l’ecografia-doppler scrotale.

A: immagine in B-mode dei vasi venosi ectasici (frecce) del plesso pampiniforme sinistro.
B: campionamento color-Doppler a livello del plesso pampiniforme sinistro ectasico, che mostra un reflusso venoso basale continuo con aumento in Valsalva.

Le scelte terapeutiche possono essere chirurgiche o endovascolari.

CHIRURGIA

Il procedimento chirurgico è rappresentato dalla legatura inguinale della vena spermatica interna, che avviene in sala operatoria con l’ausilio dell’anestesia locale attraverso un’incisione chirurgica di circa 2 cm a livello sub-inguinale (tecnica sec. Ivannisevich).

Gli svantaggi della tecnica chirurgica sono i postumi della ferita chirurgica, il dolore da traumatismo sulla cute e sui piani muscolari.

La complicanza più comune dopo un intervento di varicocelectomia è l’insuccesso della legatura di tutte le vene coinvolte (10-25% degli interventi), data l’impossibilità di evidenziare l’esistenza di rami collaterali a questo livello, che determinano una persistenza della varice.

In questa Casa di Cura il varicocele viene trattato con la SCLEROTIZZAZIONE PERCUTANEA ENDOVASCOLARE (Prof.ssa Cristina Rossi; Dott.ssa Antonella Mura)

La sclerotizzazione del varicocele maschile è una procedura mini-invasiva eseguita da un Medico Radiologo Interventista volta a determinare una sclerosi dei vasi venosi spermatici ectasici con ostruzione della vena e scomparsa del varicocele, con conseguente riduzione o eliminazione dei disturbi della spermatogenesi.

La procedura consiste in una puntura diretta nella vena femorale all’inguine di destra previa anestesia locale. Posizionamento di un catetere nella vena spermatica e iniezione della sostanza sclerosante. Il tutto viene rimosso e la procedura dura circa 10-20 minuti e viene eseguita in regime di day surgery. In seguito il paziente dovrà stare a riposo per 6 ore circa, con una medicazione a livello dell’inguine.

Per le due settimane successive il paziente dovrà evitare sforzi fisici, attività sportiva e rapporti sessuali.

La procedura di sclerotizzazione del varicocele ha un’elevata percentuale di successo (80-90%).

Procedura endovascolare: flebografia selettiva della vena spermatica ectasica; controllo.

Bibliografia
Clarke BG. Incidence of varicocele in normal men and among men of different ages. JAMA 1966, 198: 1121-2.

World Health Organization. The influence of varicocele on parameters of fertility in a large group of men presenting to infertility clinics. Fertil Steril 1992, 57: 1289-93.

Masson P, Brannigan RE. The varicocele. Urol Clin North Am 2014, 41: 129-44.

Practice Committee of the American Society for Reproductive Medicine and the Society for Male Reproduction and Urology. Report on varicocele and infertility: a committee opinion. Fertil Steril 2014, 102: 1556-60.

Kumanov P et al. Adolescent varicocele: who is at risk? Pediatrics 2008;121:e53-7

Lotti F, Maggi M. Ultrasound of the male genital tract in relation to male reproductive health. Hum Reprod Update 2015, 21: 56-83.

Giagulli VA, Carbone MD. Varicocele correction for infertility: which patients to treat? Int J Androl 2011, 34: 236-41.

Iaccarino V, Venetucci P. Interventional radiology of male varicocele: current status. Cardiovasc Intervent Radiol 2012, 35: 1263-80.

Per riferimenti:
Prof.ssa Cristina Rossi
Dott.ssa Antonella Mura

Info e Prenotazione 051 6246411

Categoria: Senza categoria

Ricerca Medico

Ricerca trattamento

  • Dove siamo
  • Chi siamo
  • Home
  • Contatti
  • News
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Trasparenza

Dati Fiscali: Casa di Cura Villa Laura Srl - Via Emilia Levante, 137 - 40139 Bologna - Tel: 051/6246411 - Fax: 051/493522
Cap.Soc. € 3.000.000 int.vers. – Società unipersonale – Iscr.Reg. Imprese - CF e P.IVA: 02378901207 – R.E.A.n.434955/BO
Dati per fatturazione elettronica: cod SDI SUBM70N
Direttore Sanitario: Dott Luca Arfilli, medico chirurgo iscritto al n. 03914 dell'albo dei medici chirurghi di Forlì-Cesena.
Autorizzazione sanitaria PG N246735 del 2007
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD/DPO): Avv.Armando Lucio Persia - dpo.alp@ecosafety.it
© Copyright 2014 Villa Laura - Tutti i diritti Riservati

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Leggi l’informativa sulla Privacy Policy

Le mie impostazioni
Privacy SettingsGoogle Analytics

Privacy Settings

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.
Leggi l’informativa sulla Privacy Policy

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Google Analytics

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics

Salva le mie impostazioni